Winsor McCay: Doodle per i 107 anni della sua striscia di fumetti più celebre
Lunedì 15 Ottobre 2012, 06:23 in Fumetti, Personaggi
di Mimmo Parisi
Tweet Commenti dei lettori
"Little Nemo in Slumberland": questo il titolo della strip pubblicata per la prima volta il 15 ottobre del 1905 e oggi celebrata da Mister G con uno "scarabocchio" animato.
Un bambino, ogni notte, alla ricerca della principessa di Slumberland. Questa la trama di "Little Nemo in Slumberland" la striscia di fumetti, nata dalla penna di Winsor McCay, celebrata oggi da Mister G, a 107 anni dalla prima pubblicazione sul New York Herald (prima di passare sul New York American tra il 1924 e il 1927). Per l'occasione, il logotipo si trasforma in uno "scarabocchio" animato che rivisita anche il titolo in "Little Nemo in Google-Land".
Cliccando sull'immagine iniziale, dunque, si ha la sensazione di sfogliare un giornaletto, con le diverse scene che scorrono davanti agli occhi del lettore. Nemo cade in un gorgo, trova la sua principessa, attraversa un mondo fatato, ma poi precipita nuovamente, attraversa perfino il mare per poi svegliarsi traumaticamente ai piedi del letto.
"Little Nemo in Slumberland" è la più celebre creazione di Winsor McCay, fumettista, animatore e illustratore statunitense nato nel 1871 e considerato pioniere del fumetto e del cinema di animazione. La serie di Nemo nasce nel 1905, ma tra le sue creazioni si ricordano anche "Little Sammy Sneeze" (pubblicato dal 1904 al 1906) e "Dream of the Rarebit Fiend" (pubblicata dal 1904 al 1914).
La striscia oggi celebrata da Google è stata pubblicata anche in Italia. Il primo a farlo è stato il Corriere dei Piccoli col nome "Bubi", nel 1910. A seguire, nel 1935, passa sul Settimanale Topolino, riapparendo recentemente sulla rivista Linus della Garzanti Editore
Nessun commento:
Posta un commento