- Turchia, Erdogan: "Pazienza ha limiti" Ankara, nuovi scontri - Dopo una "tregua" di quasi due giorni, sono ripresi gli scontri in Turchia. Gli agenti hanno disperso con la forza una manifestazione pacifica di circa 10mila oppositori ad Ankara. Intanto Erdogan alza la voce.Ballottaggi, affluenza ancora in flessione A Roma sotto oltre il 6% Speciale elezioni - Alle 19 si registra un calo di oltre 8 punti rispetto al primo turno. Nella Capitale affluenza al 23%. Si vota fino a stasera alle 22 e domani dalle 7 alle 15 - Occhi puntati su Roma, dove il primo cittadino uscente, Gianni Alemanno, dovrà recuperare sul suo sfidante, Ignazio Marino, lo svantaggio di oltre il 12% accumulato nel primo turno.Napolitano: "Letta per sopravvivere" Video Renzi: riforme, rischio commissionite Video - Il presidente della Repubblica intervistato da Eugenio Scalfari "spinge" sulle riforme condivise, monito del sindaco di Firenze - "Se ognuno adesso sventola la sua bandiera, io non sono intenzionato a rivivere l'incubo di quei mesi durante i quali di è pestata l'acqua nel mortaio e non si è stati capaci di partorire nessuna riforma", afferma il Capo dello Stato. Renzi: "Letta bravo, ma io non governerei col Pdl". "Nessuno - dice intanto il presidente dela Cei Bagnasco - per affermare il proprio potere, deve fermare o rallentare i progetti per il bene comune.Bonino: "La Rosa? Killer non è 11enne" "Quirico ha chiamato da Qusayr" - Il ministro degli Esteri smentisce che sia stato un bambino a uccidere il militare italiano nel sud dell'Afghanistan. L'annuncio fatto dai talebani che avevano parlato di un "eroico" 11enne che avrebbe gettato la granato nel Lince degli italiani, sarebbe solo "propaganda dei talebani". Sul giornalista sparito: "Era ancora in Siria".A Milano è partita la battaglia (virtuale) per il gelato Di' la tua - Dopo il divieto del Comune di mangiare il cornetto per le strade della città dopo mezzanotte i milanesi manifestano il loro disappunto su Twitter con l'hastag #occupygelato. Ma Pisapia rassicura: "Mai vietato il gelato dopo le 24, su norma ci sarà chiarimento".Turchia, Erdogan: "Pazienza ha limiti" Ankara, nuovi scontri - Dopo una "tregua" di quasi due giorni, sono ripresi gli scontri in Turchia. Gli agenti hanno disperso con la forza una manifestazione pacifica di circa 10mila oppositori ad Ankara. Intanto Erdogan alza la voce. Ballottaggi, affluenza ancora in flessione A Roma sotto oltre il 6% Speciale elezioni - Alle 19 si registra un calo di oltre 8 punti rispetto al primo turno. Nella Capitale affluenza al 23%. Si vota fino a stasera alle 22 e domani dalle 7 alle 15 - Occhi puntati su Roma, dove il primo cittadino uscente, Gianni Alemanno, dovrà recuperare sul suo sfidante, Ignazio Marino, lo svantaggio di oltre il 12% accumulato nel primo turno.
- left
- stop
- right
- Newsletter| Archivio| Meteo| |
- | |
- |
- |
- Storie
Il Governo Letta,
Caso Mulè,
Amici 2013,
Daft Punk,
IMU
- IN EVIDENZA
- pallino
- Il Mondo in Primo Piano | Mobile&App | Panoramauto | Giochi | Oroscopo | English | Instant Book
Costituzione o Tavole della Legge?
Dopo 50 anni di discussioni, con l'insediamento dei 35 saggi si potrebbe ora arrivare alle necessarie riforme istituzionali. Ma il condizionale è d'obbligo: ecco perché
Se davvero partisse l'iter per le riforme costituzionali, il 6 giugno 2013 diventerebbe una data storica per la politica italiana. (Credits: Getty Images).
di Sabino-labia
Il 6 giugno 2013 potrebbe, il condizionale è più che mai d’obbligo, passare alla storia come una di quelle date simbolo per la politica italiana. In un solo giorno si sono verificati due eventi: il primo è l’insediamento dei 35 saggi (gli ennesimi) incaricati di studiare le riforme costituzionali; il secondo è l’approvazione da parte del Governo Letta del ddl per l’istituzione del Comitato dei 40 (20 deputati e 20 senatori) che si occuperà dell’iter per le riforme, sempre costituzionali. La scelta numerica è probabilmente voluta visto che 75 furono i membri della Costituente e 18 mesi durò l’Assemblea.Non è la prima volta che nel nostro Paese si tenta di cambiare la Carta, solo che ogni volta che si comincia a parlarne, immediatamente i discorsi si complicano a tal punto da far sembrare l’impresa ardua quasi ai confini dell’impossibile, come se l’oggetto della modifica non fossero alcuni articoli scritti dagli uomini, ma i Dieci Comandamenti impressi sulle Tavole della Legge e consegnate da Dio a Mosè sul Monte Sinai.
Lo stesso presidente del Consiglio, Enrico Letta, nel corso della trasmissione "Otto e mezzo" ha tenuto a precisare che uno degli articoli da riformare e che riguarda la riduzione del numero dei parlamentari, non è una questione di semplice soluzione, in quanto bisognerebbe modificare proprio una legge costituzionale.
Fino al febbraio 1963 il numero dei parlamentari era stabilito, secondo la Costituzione, in proporzione al numero della popolazione: quindi, se aumentavano gli italiani, di conseguenza aumentavano i parlamentari. Dopo il censimento del 1961, che aveva registrato l’ennesimo incremento demografico, si stabilì che il sistema doveva essere modificato per evitare che l’aumento dei parlamentari continuasse ad aumentare all’infinito e così sul finire della legislatura nell’arco di poco più di un anno venne attuata la modifica degli articoli 56, 57 e 60. I Deputati passarono definitivamente da 596 a 630 e i Senatori da 246 a 315.
Quella riforma costituzionale si realizzò in pochissimo tempo con l'approvazione definitiva al Senato il 7 febbraio 1963 con la quasi unanimità dei senatori (195 voti a favore e solo 5 contrari). Immediatamente dopo si cominciò a parlare che forse quel numero (945) fosse un tantino eccessivo e così nacquero le prime discussioni sulla possibilità di ridurlo; ma se per aumentarli si era impiegato meno di vent'anni, per ridurli se ne sta parlando da cinquanta…
Visto che abbiamo usato come termine di paragone della Carta Costituzionale le Tavole della Legge, è sufficiente ricordare che anche queste ultime hanno subìto una modifica in quanto Mosè - scendendo dal Monte Sinai - le scaraventò contro il vello d'oro che veniva adorato dal popolo. Un ultimo particolare da considerare è la durata di questo governo: tutti sostengono che l’esecutivo durerà cinque anni, ma se la meta dovesse essere raggiunta realmente entro i 18 mesi promessi, la legislatura decadrà immediatamente a meno che non si vorrà farla prolungare con una legge speciale. E siamo tornati al punto di partenza: l’intoccabilità delle Tavole della Legge.
- Vai a:
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Speciali
TOP 10 DI PANORAMA News
NEWS
Video Hot
Costituzione o Tavole della Legge?
Dopo 50 anni di discussioni, con l'insediamento dei 35 saggi si potrebbe ora arrivare alle necessarie riforme istituzionali. Ma il condizionale è d'obbligo: ecco perché
Evasione fiscale, la lotta continua m...
In cinque anni è raddoppiato il gettito recuperato, ma nel 2012 si registra una leggera flessione rispetto al 2011
Ecco PRISM, la super spia
Le cinque cose da sapere sul programma della NSA che controlla tutto quello che passa sulla Rete (per ora) negli Usa - Lo scandalo - E se fosse una bufala?
Ilva, il commissariamento non guarisc...
Nuovi dati Ispra: dal 1997 al 2010 aumento del 10% nell'area tarantina. Situazione esplosiva in tutto il Salento, fino a Brindisi.
Le dieci bugie che raccontano le donne
Un sondaggio inglese svela la top ten delle mezze verità che si dicono quando inizia una storia d'amore e riguardano tutti, vip compresi
Nessun commento:
Posta un commento